Spiagge di Gallipoli | Salento

Le spiagge di Gallipoli
Scopri le spiagge di Gallipoli. La località di Gallipoli
Ho diviso il Salento in otto ipotetiche zone turistiche di riferimento. Le zone in questione sono quelle di:
Porto Cesareo, Marine di Nardò, Gallipoli, Pescoluse, Santa Maria di Leuca, Castro e Santa Cesarea Terme, Otranto, San Cataldo.
Ogni zona ha delle caratteristiche diverse, ognuna con ristoranti, bar, pub, stabilimenti balneari, hotel, appartamenti e spiagge.
Per quanto riguarda la zona di Gallipoli, le marine sono state identificate in sei. Ognuna con una propria caratteristica. Vedremo per ogni scheda sia l’aspetto morfologico che tutti i tipi di attrattive presenti.
Le marine prese in questione sono: Lido Conchiglie, Padula Bianca, Rivabella, Gallipoli città, Baia Verde e Marina di Mancaversa.
Ecco l’elenco delle spiagge di Gallipoli presente in questa zona:
Rivabella
Gallipoli città
Marina di Mancaversa
Per quanto riguarda il Salento, ecco una piccola descrizione del territorio.
Il Salento è una territorio che si trova nella region Puglia, esattamente è la parte più a sud e ovest.
Esso comprende la provincia di Lecce e parte della parte sud della provincia di Brindisi e parte della parte sud della provincia di Taranto.
La sua posizione è perfetta per un turismo sia di tipo balneare, soprattutto nei mesi tra giugno e agosto, sia per un turismo culturale, grazie alle città d’arte come Lecce, Maglie, Galatina, Gallipoli.
Altro fattore positivo di quest’area è il suo buon cibo, infatti il Salento è famoso per il suo olio, grazie agli alberi di ulivo secolari, ma anche grazie al suo vino. Altro elemento importante è il reparto dolci, infatti tra tutti spunta il famoso “pasticciotto”, famoso in tutta Italia, per la sua caratteristica ovale e per la sua bontà fatto di pasta frolla e crema pasticciera. In fine è bene ricordare il ballo tipico della zona, chiamata “la pizzica”. La legenda narra che una donna una volta pizzicata da un ragno, “la tarantola” per potersi liberare da questo dolore e fastidio causato dal morso, la donna dovesse ballare in continuazione.