Punta Prosciutto è un meraviglioso tratto della costiera salentina, facente parte del Comune di Porto Cesareo, all’estremo confine tra Taranto e Lecce. La natura incontaminata, le lunghe spiagge (per l’80% libere) e le acque cristalline, fanno di Punta Prosciutto un angolo di paradiso nel cuore del Salento.
Questa spiaggia è nota anche come “li Prisuti” (in dialetto locale) o “Palude del Conte” (nome tratto dal Parco Naturale Regionale di cui la costa fa parte).
Il tratto di Punta Prosciutto è delimitato al nord da Torre Colimena e a sud da Torre Lapillo, circoscritto per altro da una folta schiera di macchia mediterranea secolare.
Il sollevamento del fondale marino ha generato un’area umida che si è rivelata essere il perfetto habitat per l’istaurazione di una particolare flora e fauna, che hanno reso necessaria e doverosa la costituzione del Parco Naturale Regionale di Palude del Conte. La bellezza del luogo è tale che ha catturato anche l’interessamento europeo che ha incentivato la protezione del territorio e degli habitat naturali in esso presenti, a rischio di estinzione.
Rientrano nel parco anche le dune e le cosiddette “spunnulate” (dal termine dialettale “spunnare” cioè “sprofondare”), consistenti in alcune cavità naturali presenti nel terreno, di varie dimensioni, localizzate soprattutto attorno all’ormai diroccata Torre Castiglione.
Nonostante il numeroso apporto di turisti nella stagione estiva, l’ampiezza della costa è tale da consentire ampi spazi a tutti i visitatori che possono apprezzare l’aria selvaggia e solitaria della località (è evidente però che d’agosto anche in kilometri di costa si finisca per trovare folla!).
La sabbia bianca e soffice che affianca le acque basse e cristalline disegna un paesaggio di sublime bellezza, da preservare. Punta Prosciutto è una meta prediletta del turismo famigliare, giacché le acque basse e l’ampia visibilità, consentono una buona vigilanza dei bambini, ma allo stesso tempo è apprezzatissima da giovani e sportivi. Si praticano nella zona windsurf, barca a vela ed immersioni.
E’ una spiaggia ideale per giornate in tranquillità e lunghe nuotate in una distesa cristallina.
Raggiungere la località è per altro abbastanza semplice: basta percorrere la provinciale 122 andando verso Torre Lapillo, girando a destra appena passata Torre Colimena.
Servizi Presenti
Stabilimenti
L’area è certamente più apprezzata per le bellezze naturalistiche che per l’abbondanza di strutture ricettive. L’80% di questo tratto di costa salentina è ad utilizzo libero e gratuito.
Possiamo consigliare lo stabilimento annesso al villaggio “Riva degli Angeli”, dotato di ogni confort e adatto ai bambini, oppure il caratteristico Samanà Beach capace di amplificare l’impressione di ritrovarsi ai caraibi. Entrambi gli stabilimenti sono abbinati a strutture ricettive, bar e ristoranti.
Ecco i link per prezzi ed immagini degli stabilimenti:
In località Punta Prosciutto vi è “L’Ancora” un ristorante, pizzeria e bar, a conduzione famigliare. Si possono gustare il loco specialità di pesce ma anche menù di carne e per bambini. I prezzi sembrano essere molto abbordabili e non è obbligatoria la prenotazione. Il ristorante ha posti a sedere all’aperto su di una meravigliosa terrazza che si affaccia direttamente sulla costa.
“Riva degli Angeli” (già accennata in precedenza per lo stabilimento balneare) è dotata di un villaggio con camere a due, tre o quattro letti. L’aria condizionata è centralizzata e sono presenti tutti i principali servizi oltre che una meravigliosa piscina. Sono a disposizione dei villeggianti, attività sportive in campi attrezzati e servizi d’animazione.
Al “Samanà Beach” è abbinato il “Samanà Bed”, uno stabilimento moderno a poche centinaia di metri dal mare con camere affittabili (ognuna con bagno, doccia, tv, frigo e allarme, pulizie giornaliere e parcheggio auto).
Altro
Raccogliendo le testimonianze dei turisti della zona emerge una grande ammirazione per le bellezze naturali del territorio ed allo stesso tempo un po’ malcontento per la mancanza d’infrastrutture (principalmente carenza di docce, servizi igienici, vigilanza e pulizie del litorale libero) e per l’inciviltà di alcuni visitatori. Inevitabili inconvenienti dei luoghi ampliamente frequentati e non ancora sufficientemente valorizzati.